I paesi membri hanno trasferito una parte della loro autorità legislativa all'UE in alcuni settori, come ad esempio l'agricoltura e la pesca. In altri settori, come la cultura, i governi nazionali definiscono le politiche insieme all'UE.
Settori di competenza esclusiva dell'Ue
- unione doganale
- norme che regolano la concorrenza all'interno del mercato unico
- politica monetaria dei paesi che utilizzano l'euro
- conservazione delle risorse biologiche del mare nel quadro della politica comune della pesca
- politica commerciale comune
- conclusione di accordi internazionali laddove previsto dalla legislazione dell'UE
L'Unione europea e i suoi Stati membri condividono la responsabilità nei seguenti settori:
- mercato unico
- aspetti della politica sociale definiti nel trattato di Lisbona
- coesione economica e sociale
- agricoltura e pesca, tranne la conservazione delle risorse biologiche del mare
- ambiente
- protezione dei consumatori
- trasporti
- reti transeuropee
- energia
- creazione di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia
- problemi comuni di sicurezza in materia di sanità pubblica, per quanto riguarda gli aspetti definiti nel trattato di Lisbona
- ricerca, sviluppo tecnologico e spazio
- cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario
Settori nei quali la responsabilità principale appartiene agli Stati membri e nei quali l'UE può svolgere un ruolo di sostegno e coordinamento:
- tutela e miglioramento della salute umana
- industria
- cultura
- turismo
- istruzione, formazione professionale, gioventù e sport
- protezione civile
- cooperazione amministrativa.