Ottenere uno stage presso una delle Istituzioni europee è un'esperienza che apre la mente, grazie ai continui stimoli che può dare un ambiente multietnico e multiculturale.
La maggior parte delle Istituzioni europee offrono la possibilità di svolgere tirocini professionali (stage) per brevi periodi, spesso retribuiti con borse di studio.
Per potervi accedere è necessario avere un diploma di laurea oppure essere quasi al termine degli studi, ma anche i non laureati possono chiedere di poter svolgere un tirocinio. Fondamentale è la conoscenza di almeno 1-2 lingue, tra le quali necessariamente l'inglese o il francese, lingue di lavoro delle Istituzioni europee.
Anche la Rappresentanza in Italia della CE organizza tirocini non retribuiti per laureati della durata di tre mesi.Per partecipare alla selezione è necessario inviare una lettera di motivazione e un CV aggiornato all'attenzione del Direttore della Rappresentanza Lucio Battistotti utilizzando il seguente indirizzo e-mail: comm-rep-it-info@ec.europa.eu . Nel messaggio è necessario specificare il periodo di preferenza e la disponibilità giornaliera. I richiedenti, selezionati sulla base delle informazioni inviate, saranno convocati presso la Rappresentanza per un colloquio.
I tirocinanti selezionati verranno inseriti in uno dei tre settori della Rappresentanza (Stampa, Comunicazione e Affari Politici) a seconda dell'esigenze dell'ufficio e delle inclinazioni personali. Si richiede una buona conoscenza di almeno una delle tre lingue di lavoro della Commissione (inglese, francese, tedesco). Per svolgere il tirocinio presso la Rappresentanza è inoltre necessario avere una copertura assicurativa contro gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile. Per provvedere a questa copertura, la Rappresentanza già ha stipulato delle Convenzioni con varie università in Italia. Qualora l'università di appartenenza del richiedente non faccia parte degli istituti convenzionati, c'è la possibilità di richiedere alla Rappresentanza di stipulare un accordo con il proprio istituto oppure di provvedere privatamente alla copertura assicurativa.
Per ulteriori informazioni: comm-rep-it-info@ec.europa.eu